
Consulenza a 360°

Creare valore oltre la certificazione
Quando GNV Group ci ha contattati, il loro bisogno era chiaro, ma per niente banale:
“Facciamo corsi molto richiesti, ma poi le persone escono dall’aula e non le vediamo più.”
GNV Group è una realtà formativa altamente specializzata. Propone percorsi di certificazione su strumenti e metodologie sviluppate da aziende americane, in particolare da partner come TTI Success Insights e Access Inside, focalizzati sull’analisi delle soft skills e sull’assessment delle competenze personali e professionali. I corsi sono rivolti principalmente a professionisti e aziende che vogliono portare valore nelle proprie organizzazioni, attraverso strumenti riconosciuti e validati a livello internazionale.
I percorsi formativi offerti da GNV si svolgono principalmente in presenza, ma l’azienda ha sempre cercato un equilibrio con il digitale, introducendo anche una componente e-learning. Nonostante ciò, si erano accorti che la formazione restava spesso confinata a un evento singolo, senza continuità né relazione nel tempo con i partecipanti. Questo rappresentava un limite per un’organizzazione che lavora su contenuti profondi, con forte impatto trasformativo.


Un progetto nato per restare
L’esigenza principale era quindi costruire qualcosa che rimanesse nel tempo, anche dopo la fine del corso. L’idea non era solo quella di digitalizzare una parte della didattica, ma di creare un luogo — una piattaforma — dove le persone potessero ritornare, esplorare, crescere e restare in contatto.
Insieme a loro, abbiamo progettato e realizzato una piattaforma e-learning personalizzata, che non fosse un semplice repository di video o materiali, ma un’estensione coerente del loro approccio formativo: evoluto, curato e orientato alla relazione.
Uno dei primi aspetti su cui abbiamo lavorato è stato il design. Per GNV, l’aspetto visivo non è un dettaglio, ma una parte integrante del valore percepito del loro servizio. Abbiamo quindi dedicato tempo e cura alla personalizzazione grafica della piattaforma, affinché parlasse la loro stessa lingua estetica e valoriale.
Formazione blended con strumenti digitali efficaci
Dal punto di vista funzionale, la piattaforma è pensata per accompagnare i corsi in presenza, fornendo strumenti aggiuntivi come:
- Moduli interattivi a supporto dell’apprendimento.
- Glossari digitali, facilmente accessibili e integrati.
- Una chat interna, per permettere agli utenti di ricevere supporto o interagire durante il percorso.
Questi elementi rendono l’esperienza più coinvolgente, e soprattutto facilitano la transizione verso un modello blended, dove la parte digitale non è un compromesso, ma un reale potenziamento della proposta.

Costruire una community, non solo un’aula
Uno degli obiettivi più ambiziosi era creare una comunità attiva. Per farlo, abbiamo pensato a un sistema in cui i partecipanti, una volta iscritti, potessero rimanere nella piattaforma anche dopo il corso, ricevendo aggiornamenti, inviti a nuovi percorsi, contenuti di approfondimento. Questo meccanismo consente a GNV di mantenere vivo il contatto e proporre valore nel tempo.
Non si tratta quindi solo di uno strumento formativo, ma di un vero e proprio canale di relazione continua, con la possibilità di inviare link personalizzati e materiali esclusivi a chi ha già partecipato a un corso, incoraggiando il ritorno e la fidelizzazione.
Il nostro ruolo
Il nostro intervento è stato ampio e strutturato: dalla progettazione della piattaforma, alla personalizzazione grafica, fino al supporto nella costruzione e pubblicazione dei contenuti. Li stiamo affiancando anche in una fase di consulenza operativa continua, che ci vedrà coinvolti anche nei prossimi sviluppi.
GNV ha trovato nella piattaforma uno strumento vivo, che cresce insieme ai loro progetti e si evolve con le esigenze del pubblico.
Conclusione
Il progetto con GNV Group dimostra come, anche in ambito formativo, il digitale possa diventare un motore di continuità e valore, non solo un contenitore di contenuti.
Grazie a un approccio su misura e a un lavoro attento sia sul fronte tecnologico che su quello umano, abbiamo contribuito a costruire un ecosistema formativo che va oltre la certificazione, per creare connessione, relazione e crescita continua.