
Consulenza a 360°

Innovare la formazione interna con visione consulenziale
Quando ACS Group ci ha contattati per la prima volta, circa due o tre anni fa, era già un’azienda strutturata e ben posizionata nel settore IT. Parliamo di una realtà che offre servizi avanzati di cybersecurity, infrastrutture IT, soluzioni cloud e managed services, con un’attenzione sempre crescente alla protezione dei dati e alla continuità operativa. In sintesi, un partner tecnologico solido per tante aziende italiane.
Tuttavia, nonostante la competenza interna in ambito tecnico fosse molto alta, c’era un’area che mostrava qualche fragilità: quella legata alla formazione e gestione dei contenuti tramite piattaforma e-learning.


Una piattaforma tecnica, ma poco valorizzata
ACS Group utilizzava già una piattaforma basata su ILIAS, uno strumento solido ma complesso, che necessita di configurazione e manutenzione mirata per esprimere tutto il suo potenziale. I fornitori precedenti si limitavano a gestire la parte tecnica: rispondevano ai problemi tecnici, correggevano errori, ma mancava completamente un approccio consulenziale. Nessuno li affiancava nel capire come strutturare al meglio i contenuti, perché certi strumenti fossero utili, o quali scelte favorissero davvero l’apprendimento.
È stato in quel contesto che siamo entrati in gioco, inizialmente offrendo una consulenza mirata sulla piattaforma. Il nostro approccio è piaciuto e ha generato fiducia, tanto che l’anno successivo ACS Group ha deciso di trasferire l’intero hosting della piattaforma sui nostri sistemi, affidandoci anche l’aggiornamento completo da ILIAS 7 alla nuova versione 9.

Una piattaforma al servizio delle divisioni aziendali
La piattaforma e-learning di ACS è oggi usata da diverse funzioni aziendali, ciascuna con obiettivi e modalità proprie. Si va dall’onboarding dei nuovi dipendenti alla formazione continua per i reparti vendite, marketing e assistenza tecnica (Service).
Tra questi, il progetto più maturo è proprio quello dell’onboarding, su cui abbiamo lavorato più a fondo: contenuti strutturati, percorsi chiari, assegnazioni per ruolo, e un’interfaccia pensata per facilitare l’accesso e la fruizione.
Al contrario, altri dipartimenti sono ancora in fase iniziale: spesso si limitano a caricare registrazioni di riunioni Teams, senza una vera strategia didattica. Anche qui, però, c’è un percorso in evoluzione, e siamo pronti a fornire una consulenza più solida appena il team sarà pronto a riprendere i lavori in modo attivo.
Restyling grafico e ottimizzazione dell’esperienza utente
Uno degli aspetti più evidenti su cui abbiamo lavorato è stato il restyling grafico e funzionale della piattaforma. Già dalla pagina di login, l’interfaccia è oggi più pulita, coerente e moderna.
Abbiamo introdotto una navigazione a "mattonelle", che semplifica l’accesso ai corsi e rende l’ambiente molto più user-friendly. Le modifiche non sono solo estetiche, ma hanno un impatto reale sull’esperienza utente:
- I contenuti sono organizzati all’interno di cartelle tematiche.
- Cliccando su ciascuna cartella, si accede ai corsi associati senza dover navigare avanti e indietro.
- L’apertura dei corsi avviene tramite pop-up modali, che mostrano tutti gli oggetti didattici (video, quiz, materiali) in modo concentrato e facilmente accessibile, senza distrazioni né ricaricamenti continui.
Il risultato è un’interfaccia più ordinata, che permette agli utenti di focalizzarsi sul contenuto, senza perdersi tra menu, finestre e passaggi superflui.
Una nuova idea di formazione IT
Il progetto con ACS dimostra come anche le aziende con un forte background tecnologico possano beneficiare enormemente di una visione formativa strategica. Non basta “far funzionare” una piattaforma: serve guidare il cliente verso un uso efficace, coerente con i propri obiettivi interni.
ACS ha capito che la formazione non è solo questione di strumenti, ma di esperienza, organizzazione e cultura. E proprio in questo passaggio, dal tecnico al consulenziale, il nostro contributo ha fatto la differenza.
Oggi il lavoro continua. La piattaforma è pronta per crescere e adattarsi, e siamo in attesa di riattivare i prossimi step, quando il team ACS sarà di nuovo operativo su questo fronte.
Conclusioni
Con ACS Group abbiamo costruito un progetto che va oltre l’assistenza tecnica. Abbiamo trasformato una piattaforma sottoutilizzata in uno strumento aziendale integrato, capace di accompagnare dipendenti e reparti lungo percorsi formativi specifici, visivamente curati e funzionali.
Un caso che racconta quanto sia importante, anche nel mondo IT, affiancare la tecnologia a una visione consulenziale e umana, capace di mettere le persone al centro della formazione.