Ma di cosa stiamo parlando di preciso?
ILIAS è una piattaforma LMS open source conosciuta per la sua solidità e flessibilità nel mondo della formazione digitale. È stata pensata principalmente per la didattica interna, con una struttura chiusa e sicura, ideale per gestire corsi e contenuti formativi. Abbiamo pensato però a portare questo ottimo LMS ad un utilizzo anche pubblico e informativo, soprattutto dal punto di vista della visibilità sui motori di ricerca.
Partendo da questa esigenza, abbiamo sviluppato un plugin SEO dedicato a ILIAS, con l’obiettivo di rendere la piattaforma finalmente indicizzabile da Google e trasformarla in un sistema capace di competere, in termini di visibilità, con i moderni CMS.
L’idea alla base del progetto è stata semplice: mantenere la potenza di ILIAS come piattaforma di formazione, ma aprirla al web come un vero e proprio strumento di comunicazione.
Nel suo stato originale, ILIAS presenta alcune limitazioni che ostacolano una corretta ottimizzazione SEO. Le URL generate automaticamente sono spesso numeriche e poco leggibili, rendendo difficile per Google interpretare la struttura dei contenuti. A questo si aggiunge la presenza di molte pagine duplicate o simili, una gestione poco intuitiva dei metadati e una certa confusione nei contenuti indicizzati, che può portare i motori di ricerca a mostrare risultati irrilevanti.
Con questo sviluppo, ILIAS diventa finalmente una piattaforma aperta al web, capace non solo di gestire la formazione, ma anche di comunicare, informare e farsi trovare. È un passo importante verso una didattica digitale sempre più connessa, trasparente e accessibile.
Il nostro SEO Plugin per ILIAS è nato proprio per risolvere questi problemi. Oggi consente di generare URL parlanti e semanticamente coerenti, di impostare meta title e description personalizzati e di gestire in modo centralizzato tag canonical* e redirect*, riducendo le duplicazioni e migliorando la qualità dell’indicizzazione. Abbiamo inoltre introdotto la generazione automatica della sitemap XML, compatibile con gli standard di Google, e la possibilità di configurare il tag hreflang*, indispensabile per chi gestisce siti multilingua.
Il risultato è una piattaforma che mantiene la sua natura di LMS avanzato ma si comporta, dal punto di vista della visibilità online, come un vero CMS. La gestione SEO diventa finalmente semplice, coordinata e adatta anche a installazioni complesse, con un controllo centralizzato che migliora l’efficienza e riduce gli errori.
Nel corso dello sviluppo abbiamo integrato anche una serie di best practice redazionali, per garantire una corretta struttura dei contenuti: un solo titolo principale per pagina, una gerarchia chiara degli heading, testi unici e pertinenti, e una distribuzione strategica delle parole chiave. Tutto questo accompagnato da un monitoraggio costante tramite Google Search Console, per verificare l’effettiva qualità dell’indicizzazione.
Guardando avanti, il progetto continuerà a evolversi. Stiamo già lavorando all’integrazione dei dati strutturati, che permetteranno di arricchire i risultati di ricerca con rich snippet e migliorare ulteriormente la visibilità dei contenuti.
Con questo sviluppo, ILIAS diventa finalmente una piattaforma aperta al web, capace non solo di gestire la formazione, ma anche di comunicare, informare e farsi trovare. È un passo importante verso una didattica digitale sempre più connessa, trasparente e accessibile.
*canonical: indica se una pagina (o l'intero sito web) è in realtà fa riferimento (come una copia o una sintesi) ad un'altra pagina, e non deve essere quindi indicizzata. Ad esempio, la pagina di login di ilias ha come canonical la home page del sito web; oppure su IMA QAS è impostato (manualmente) il canonical verso IMA Prod, e quindi google capisce che qualunque pagina di QAS deve considerarla duplicata e fare invece riferimento a Prod.
*redirect: serve a far capire ad ilias i nuovi link permamenti, ovvero che dandogli il nome della pagina lui restituisca il contenuto che abbiamo cercato (oppure anche errori 404 se non trova nulla). Su questo abbiamo anche uno "storico", ovvero se una pagina ha di recente cambiato il nome e lo cerchi (magari perché tra i preferiti) con il nome vecchio, il plugin è programmato per rimandarti sulla pagina con il nome nuovo.
*hreflang: serve a comunicare a google che la pagina aperta è disponibile anche in altre lingue, e fornisce anche il link per queste traduzioni