Ci sono 4 fasi in cui il reparto risorse umane va coinvolto nel processo di digitalizzazione, di trasformazione digitale del proprio lavoro:
1
L’amministrazione delle Risorse Umane può egregiamente essere svolta da un LMS, quindi è fondamentale che la struttura dell’LMS sia configurata in accordo con le esigenze delle Risorse Umane.
2
Anche l’accesso all’informazione ovviamente, facilita l’accesso della formazione e questo deve rispettare le policy dell’azienda e anche essere regolato in una certa maniera.
3
Importantissimo anche il fattore tecnologia per innovare le pratiche delle risorse umane: bisogna evitare di fare la fotocopia di quello che si faceva in precedenza con le modalità tradizionali ed applicarla ad una situazione digitalizzata.
4
E infine, in accordo con la direzione dell’azienda fare i passi giusti per creare il cosiddetto social network d’impresa. La tecnologia dell’apprendimento e gli LMS sono oggi costituiti con molte funzioni che oggi servono a mettere in comunicazione in maniera organizzata le persone fra loro e quindi bisogna evitare che usino whatsapp e favorire l’uso dell’LMS aziendale.
Risorse Umane e E-Learning, innovazione necessaria.
Qual è il corretto coinvolgimento delle Risorse Umane nella implementazione di un progetto e-learning?!
Spesso capita che l’esigenza nasca dal reparto post vendita, dal reparto tecnico, oppure dalla direzione. L’apporto delle risorse umane però è fondamentale, perché è quello che può avere un’influenza maggiore sulla qualità del personale e provvedere a dei miglioramenti del progetto.
Innanzitutto serve un cosiddetto check della vostra realtà.
E’ uscita un’indagine dell’Università di Dave Ulrich, Professore e consulente della Direzione dell’ Università del Michigan, che rispecchia la realtà di quello che spesso di trova nelle aziende ed emerge che è necessario farsi delle domande nella prima parte della progettazione di un’Academy:
– Sono veramente interessanti le proposte formative che vado a proporre o sono solamente degli obblighi formativi?
– Ho fatto una scelta adeguata del mio sistema, dell’LMS che gestisce la formazione online?
– Che tempi ho?
– Quali sono le mie aspettative?
– Quali sono i punti che ho considerato per l’analisi delle competenze del personale coinvolto nell’apprendimento?
– I processi sono stati effettivamente analizzati e le risorse da allocare per l’esecuzione del progetto sono state effettivamente allocate?