L'obiettivo principale di un progetto E-Learning nel campo high tech dei macchinari industriali è RIDURRE I TEMPI DI STOP degli impianti, consentendo una operatività e una capacità di manutenzione estremamente più rapidi ed efficaci.
Come si ottiene un’operatività più rapida con l’E-Learning?
Progettando dei contenuti che consentano in pochi click di arrivare all’informazione necessaria per effettuare le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Certamente i tecnici manutentori hanno un bagaglio di conoscenze e di esperienza a cui attingere ma è quasi impossibile ricordare le migliaia di procedure necessarie al corretto funzionamento di un impianto industriale.
E’ importante fornire uno strumento che faccia si che non si debba andare a cercare un esperto che mi aiuti a risolvere il problema: in pochi click devo arrivare all’informazione giusta che mi consente tramite una breve pillola video che mi dica cosa fare.
Qual’è il Vantaggio dell’uso dell’E-Learning nel settore del macchinario, dell’industria e dell’Alta Tecnologia in generale?
ESSENZIALMENTE ECONOMICO
Considerate che uno stop linea in un settore come l’automotive corrisponde a milioni di euro al giorno, nel settore del packaging e del confezionamento corrisponde a centinaia di migliaia di euro al giorno.
Salvaguardare il tempo di esecuzione di una intervento di manutenzione ordinario e straordinario è quindi un grande vantaggio economico.